Domenica 11 maggio l’evento sportivo organizzato con il Golf Club Città di Asti, il Golf Asti Padel e il Don Bosco Tennis Club
La Fondazione Astigiana per la Salute del Territorio – Cardinal Massaia rinnova e amplia la partnership con il mondo sportivo nella consapevolezza che praticare attività fisica in modo regolare aiuta a prevenire molte malattie, migliora la qualità della vita e favorisce l’equilibrio psicologico.
Domenica 11 maggio si svolgerà uno speciale evento organizzato con il Golf Club Città di Asti, il Golf Asti Padel e il Don Bosco Tennis Club: <Chiameremo a raccolta i soci all’insegna dello slogan “Tutti in gara per la salute”. Dalle 9, le competizioni dei tre sport: formula Proam 2 score su 4 per sul tappeto verde; doppio misto Padel e formula doppio maschile per il tennis. Alle 18,30 la premiazione>, ha anticipato il presidente del Golf Club, Fabio Malfatto, affiancato dal direttore Alessandro Sità, sottolineando il valore dell’evento al fianco della Fondazione. In serata il ristorante del Golf Club Città di Asti proporrà una cena aperta a tutta la cittadinanza (25 euro a testa).
L’evento contribuirà alla raccolta fondi per dotare il Cardinal Massaia “l’Ospedale di Tutti” delle strumentazioni necessarie a garantire prestazioni di livello sempre più elevato: <il prossimo impegno riguarderà l’acquisto di ecografi necessari a diversi reparti – annuncia la presidente – per questo invitiamo gli astigiani a supportarci con donazioni e sottoscrivendo il 5 per mille nella Dichiarazione dei Redditi: basta inserire il Codice fiscale della Fondazione 92078480057 è un piccolo gesto che non ha alcun costo>.
Luisa Amalberto: raccolta fondi per dotare i reparti di ecografi. Fondamentale il contributo di tutti con il 5×1000
Poi un messaggio indirizzato allo sport astigiano che, in tante occasioni, ha dimostrato di avere un cuore generoso e sensibile ai progetti di solidarietà: <Siamo certi che conoscendo da vicino la missione della Fondazione, tanti atleti non faranno mancare il loro contributo ai progetti concreti finalizzati a potenziare i livelli di cura della sanità ospedaliera e territoriale. Questa iniziativa, come gli incontri con i medici specialisti, organizzati insieme all’Utea, sono occasioni per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di fare squadra a difesa della nostra sanità, sull’esempio di quanto fanno realtà simili alla nostra a favore di Asl e Ospedali, in Piemonte e nel resto d’Italia>.
Un plauso alla partnership tra la Fondazione e i circoli sportivi è arrivato dal sindaco di Asti, Maurizio Rasero e dal direttore generale dell’Asl AT, Giovanni Gorgoni, che ha voluto sottolineare, ancora una volta, quanto la salute sia una questione di tutta la comunità e quanto il terzo settore, così ricco di esperienze nell’Astigiano, sia un alleato di fondamentale rilevanza per i piani di miglioramento dei servizi che la nuova direzione strategica dell’Asl AT ha in progetto.
<L’Azienda ha un capitale umano elevato>, ha precisato Gorgoni ma ha necessità di rinnovare tante piccole e medie attrezzature diventate vetuste che non sono coperte dai finanziamenti garantiti dal PNRR a favore dei macchinari di maggior costo. Di qui la rilevanza della gara di solidarietà aperta alla cittadinanza e la chiamata alla collaborazione con il volontariato per diversi progetti indirizzati alla popolazione, tra cui, in primis, quelli per la prevenzione delle malattie e l’invecchiamento sano e attivo.
A breve operativa la sede della Fondazione: si cercano volontari per le tante attività in programma
Il calendario è fitto di eventi. Dopo l’evento sportivo dell’11 maggio, sabato 31 maggio, nell’aula magna di Astiss, dalle 10 alle 12, il quarto appuntamento con “Parliamo di Salute”. Si farà il punto sulla “Prevenzione e diagnosi precoce delle neoplasie dell’apparato genitale femminile” con il ginecologo Maggiorino Barbero, 26 anni di primariato al reparto di Ostetricia e Ginecologia, affiancati dalla guida del Dipartimento Materno Infantile Asl AT. Dialogheranno con lui i medici di famiglia Ferruccio Dusio e Concetta Falcone.
Sabato 14 giugno, l’ultimo incontro della rassegna (sempre ad Astiss, dalle 10 alle 12) sul tema della medicina di genere a cura delle dottoresse Maria Gabriella Saracco, Simonetta Carzino e Chiara Polito, componenti dell’Associazione Italiana Donne Medico. Insieme a loro, il medico di famiglia Franco Masenga.
Tra gli eventi dell’autunno si segnala l’appuntamento di sabato 11 ottobre al teatro Alfieri: andrà in scena una commedia-spettacolo, a regia astigiana, interamente destinata alla raccolta fondi.
